Torna ad inizio pagina

PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI FORNITURA DI LUBRIFICANTI PER IL PARCO MEZZI AZIENDALE

Soggetto aggiudicatore: SOCIETÀ CANAVESANA SERVIZI S.P.A.
Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI FORNITURA DI LUBRIFICANTI PER IL PARCO MEZZI AZIENDALE
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Criterio del minor prezzo
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 414.563,10 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 414.563,01 €
Termini di pagamento: 30 GG DF
CIG: B0AAA6B7F6
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: Tecnico
Aggiudicatario : RILUB SPA
Data di aggiudicazione: 23 maggio 2024 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 168.644,23 €
Data pubblicazione: 06 marzo 2024 9:30:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 27 marzo 2024 23:59:00
Data scadenza: 05 aprile 2024 20:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Economica:
Riepilogo informazioni: Affidamento di lubrificanti, per tutto il parco mezzi aziendale, per 36 mesi, rinnovabile per ulteriori 36 mesi.

21.03.2024 E' stata corretta, all'art. 1 del Capitolato, la formula di revisione del prezzo (conteneva un errore matematico).

È stata segnalata, in queste settimane, il perdurare dell’impossibilità di procedere al pagamento del contributo ANAC per mezzo di PagoPA. Il problema è stato rilevato dalla stessa ANAC che, in data 26/01, ha pubblicato un avviso contenente modalità alternative di pagamento a questa URL: https://www.anticorruzione.it/-/portale-dei-pagamenti-di-anac

Sostanzialmente i concorrenti, in caso di effettiva impossibilità, dovranno:

  • effettuare il bonifico con le modalità indicate nell’avviso
  • inviare ricevuta dello stesso via PEC all’ANAC
  • caricare ricevuta dello stesso nell’apposito campo della documentazione amministrativa.

 

Eventuali richieste di assistenza di tipo informatico riguardanti l’identificazione, l’accesso e l’utilizzo della Piattaforma devono essere effettuate collegandosi all’indirizzo https://helpdesk.digitalpa.net.

È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare almeno 4 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte in via telematica, da inoltrare per mezzo della funzionalità “INVIA QUESITO ALLA STAZIONE APPALTANTE”, presente sulla piattaforma telematica.

 

Il bando è stato trasmesso in data 05/03 e pubblicato sulla GUUE in data 06/03/2024.

https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/135860-2024

 

Importo complessivo per 36 mesi

€ 165.091,50

Importo per l’opzione di proroga (4 mesi)

€ 18.343,50

Importo per forniture analoghe (3 anni)

€ 165.091,50

Importo massimo del quinto d’obbligo, in caso di variazioni in aumento (calcolato sul periodo 3 anni + 3 anni)

€ 66.036,60

Valore globale stimato

€ 414.563,10

Pubblicazioni

Nome Data pubblicazione Categoria
Determina di aggiudicazione 23 maggio 2024 11:57:13 Atti di aggiudicazione
Determina a contrattare 05 marzo 2024 16:58:40 Determina a contrarre
Verbali di gara 23 maggio 2024 11:58:27 Verbali

Elenco chiarimenti

PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DI FORNITURA DI LUBRIFICANTI PER IL PARCO MEZZI AZIENDALE

Chiarimento n. 1

Domanda:

Cosa si intende per ``dovrà essere fornito il documento di approvazione del costruttore in ordine di superamento dei test previsti, nonché copia completa dei prodotti approvati.`` (art. 2 Capitolato)

Risposta:

Ci si riferisce all’approvazione del lubrificante proposto in gara da parte dei principali gruppi costruttori di autocarri, in uso presso S.C.S. (Gruppo Mercedes, MAN, Iveco ecc.)

Chiarimento n. 2

Domanda:

Trattasi di lotto unico? bisogna quotare tutti i prodotti?

Risposta:

La gara è composta di un unico lotto. Non è possibile presentare offerte parziali, come specificato al punto 20 del disciplinare di gara.

Chiarimento n. 3

Domanda:

Relativamente al prodotto n. 1, la ns. azienda non mischia i profili OEMs tipici dei OFF ROAD nei prodotti tipici ON ROAD e viceversa. Pertanto, in base alla Vs richiesta, o non abbiamo la ACEA E4 o non abbiamo la JASO DH-2. Non disponiamo di prodotti che le riportino entrambe. Potete accettare prodotti senza le JASO DH, in quanto tipiche del movimento terra?

Risposta:

E` ammesso presentare offerta per un prodotto che rispetti almeno uno delle due caratteristiche richieste. E` stata aggiornata quindi la specifica tecnica in capitolato.

Chiarimento n. 4

Domanda:

Per quanto riguarda la revisione prezzi è possibile avere l`andamento della Voce 35 negli ultimi 24 mesi?

Risposta:

Il dato richiesto è contenuto nell`allegato 1C, appositamente creato, consultabile all`interno della documentazione di gara.

Chiarimento n. 5

Domanda:

Relativamente al prodotto n. 7, segnaliamo che nella ns. gamma di fluidi idraulici HV disponiamo di prodotti in linea con la Denison HF-0 solo per prodotti Energy Saving, E` possibile proporre un fluido idraulico ad alto indice HV ma senza l’approvazione da voi indicata?

Risposta:

La risposta è negativa, tali fluidi devono rispondere alla specifica Denison HF-0

Chiarimento n. 6

Domanda:

Per il versamento ANAC funziona il servizio sul portale o procediamo con la modalità indicata con l`avviso del 26/01/24?

Risposta:

Se il pagamento con PagoPA è disponibile si deve procedere con esso; in caso contrario è necessario invece provvedere al pagamento con le modalità alternative contenute nell`avviso.

Chiarimento n. 7

Domanda:

In relazione alla formula di revisione prezzi (pag. 3 del Capitolato Tecnico), vi chiediamo le seguenti precisazioni:

1. La formula usa come base del calcolo il prezzo di riferimento mensile; la revisione dei prezzi è quindi fatta mensilmente ? Per periodi di revisione più lunghi, è necessario fare riferimento alla media dei valori del periodo di calcolo (trimestre, semestre, annuale) e non il dato puntuale altrimenti vengono perse le oscillazioni di prezzo avvenute nel periodo completo.

2. La formula riporta un coefficiente “*80%”. Con questa formula significa che si deve automaticamente applicare un 20% di sconto ad ogni periodo di calcolo, a prescindere dagli andamenti dei prezzi, è corretto?

3. Ci sono dei range di tolleranza per l’applicazione della variazione del prezzo ? Normalmente viene definita una soglia di variazione considerata ridotta, sia in aumento che calo, per cui non vengono applicate modifiche di prezzo es. +/- 3%.

4. Nella descrizione a fondo pagina 2 è indicato che anche in caso di variazione dei prezzi, “la stazione appaltante può imporre all’appaltatore l’esecuzione delle condizioni originariamente previste. In tal caso l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione.” In pratica, anche in caso di aumenti oggettivi, è possibile che la stazione appaltante non riconosca i nuovi prezzi e si riservi il diritto alla fornitura con i prezzi originali. E’ corretta l’interpretazione di questo capoverso?

Risposta:

1. La formula prende a riferimento valori mensili, ma la clausola di revisione prezzi è annuale, ossia verrà applicata per la prima volta 12 mesi dopo la stipula del contratto, applicando la formula di cui al capitolato, senza operare medie dei valori sul periodo di calcolo. All’interno dei 12 mesi il prezzo rimarrà fisso. Si sottolinea, in ogni caso, che l’andamento dei prezzi relativo all’indice scelto dalla stazione appaltante (allegato 1C del capitolato), evidenzia una completa stabilità negli ultimi 18 mesi. Non emergono quindi fluttuazioni tali da giustificare una revisione dei prezzi di ciclicità inferiore all’anno.

2. L’indicazione “*80%”, significa che la variazione prezzi rilevata nell’arco dei 12 mesi non sarà riconosciuta nella sua integrità (100%), ma soltanto nella misura del 80%. Si invita in tal senso alla lettura dell’art. 60 c. 1 del Codice: “Queste clausole …. si attivano al verificarsi di particolari condizioni di natura oggettiva, che determinano una variazione del costo dell’opera, della fornitura o del servizio, in aumento o in diminuzione, superiore al 5 per cento dell’importo complessivo e operano nella misura dell’80 per cento della variazione stessa, in relazione alle prestazioni da eseguire.” Si evidenzia quindi come la clausola di revisione scelta dalla stazione appaltante sia maggiormente favorevole agli operatori economici rispetto a quella prevista dalla legge, in quanto opera per variazioni anche inferiori al 5%.

3. La revisione prezzi opera, su base annuale, per qualsiasi variazione di prezzo (in aumento o diminuzione), applicando la formula prevista dal capitolato; non ci sono quindi range di tolleranza

4. Il periodo citato, relativo all’obbligo dell’esecutore di eseguire il contratto è riferito ad aumenti della quantità di lubrificanti ordinati (fino alla concorrenza del quinto del contratto); la dicitura “condizioni originariamente previste” va letta chiaramente nell’ottica dei prezzi praticati al momento dell’ordine (ossia soggetti alla revisione dei prezzi), e non a quelli offerti originariamente in sede di gara.

Chiarimento n. 8

Domanda:

Buongiorno, pag. 14 del DGUE, è possibile oscurare i nomi dei destinari delle gare vinte per questioni di privacy?

Risposta:

Non è possibile procedere all`oscuramento del nome dei committenti nel DGUE presentato alla stazione appaltante, in quanto la verifica delle forniture analoghe sarà oggetto di puntuale verifica in caso di aggiudicazione. Inoltre trattandosi di dati relativi a persone giuridiche (ragione sociale) e non a persone fisiche, le norme in materia di privacy non trovano applicazione (si veda il Considerando n. 14 al GDPR ``ll presente regolamento non disciplina il trattamento dei dati personali relativi a persone giuridiche, in particolare imprese dotate di personalità giuridica, compresi il nome e la forma della persona giuridica e i suoi dati di contatto``).

Chiarimento n. 9

Domanda:

In applicazione dell’art. 60 del Codice degli appalti, la revisione dei prezzi viene applicata in ragione dell’80% della variazione sul prezzo ISTAT e non dell’intero prezzo offerto. La formula indicata nel vostro bando in questo senso è matematicamente sbagliata e non conforme al codice perché applica il coefficiente 80% all’intero prezzo e non alla sola variazione.

Risposta:

La formula di revisione prezzi presente sul capitolato è stata modificata.

Chiarimento n. 10

Domanda:

Relativamente al prodotto n. 7 olio idraulico: il nostro prodotto rispecchia le specifiche ISO 6743-4 HM e DIN 51524 P.3 HVLP, chiedo se queste sono per voi sufficienti in quanto specifiche internazionali.

Risposta:

I prodotti forniti dovranno avere tutte le specifiche richieste.

Chiarimento n. 11

Domanda:

Relativamente al N. 4 abbiamo tutte le approvazioni dirette richieste, tranne la ZF 17 C che è comunque raccomandata direttamente dal produttore del lubrificante stesso. Vi va bene come certificato?

Risposta:

I prodotti forniti dovranno avere tutte le specifiche richieste.

Chiarimento n. 12

Domanda:

Ai codici 8 e 9 vengono richiesti i prezzi al Lt ma trattandosi di GRASSI immaginiamo servono al KG, ci potete dare cortesemente conferma?

Risposta:

Si conferma che per i grassi l`importo è da intendersi al Kg.

Chiarimento n. 13

Domanda:

Con la presente si chiede cortesemente la giusta pubblicazione del paragrafo 15.2 del Disciplinare di Gara, in quanto nell`all.1D è riportato che il Mod.2 - DGUE è esposto nel paragrafo sopracitato.

Risposta:

L`indicazione del paragrafo 15.2 era riferita al vecchio bando tipo ANAC. Il nuovo bando tipo non prevede un paragrafo specifico per il DGUE, che è solo indicato nell`elenco della documentazione amministrativa da presentare. Confermando che si tratta di un documento obbligatorio, si prega di fare riferimento all`all. 2D per la sua compilazione.

Chiarimento n. 14

Domanda:

I prezzi da offrire devono essere comprensivi di COU e ACCISA?

Risposta:

Come indicato all`art. 2 del capitolato i prezzi si intendono omnicomprensivi di trasporto presso la sede di S.C.S. e di qualsivoglia ulteriore onere, esclusa l’IVA.

Chiarimento n. 15

Domanda:

Abbiamo provato a compilare i campi gialli dell`allegato Offerta economica ma non riusciamo perchè ci restituisce il messaggio file protetto. Potete renderne disponibile uno modificabile?

Risposta:

E` stato modificato il modello di offerta economica, in modo che i campi evidenziati in giallo siano editabili.

Chiarimento n. 16

Domanda:

Per documento di approvazione si intende , un documento ufficiale della casa costruttrice che attesti l`approvazione del prodotto oppure va bene la specifica presente nella scheda tecnica?

Risposta:

E` sufficiente una chiara specifica all`interno della scheda tecnica.

Chiarimento n. 17

Domanda:

Nel capitolato tecnico di gara, relativamente alla posizione nr. 8: grasso al sapone di litio con base sintetica, additivazione EP non viene indicato il grado NLGI.

Risposta:

Il valore NLGI deve essere 2/3

Chiarimento n. 18

Domanda:

In merito al chiarimento nr. 16 appena pubblicato abbiamo da fare alcune osservazioni: se nel capitolato tecnico prestazionale indicate che i lubrificanti devono riportare delle approvazioni ed iscrizioni nei libri dei costruttori, secondo noi significa che la casa automobilistica certifica ed omologa con un codice il prodotto di una casa petrolifera secondo i propri parametri tecnici. E` possibile in questo caso richiederci un certificato ufficiale da parte della compagnia petrolifera dove si evince che il proprio lubrificante rispetta e supera tecnicamente i parametri del costruttore e quindi risulta omologato. Diversa è la specifica all`interno della scheda tecnica che secondo noi significa solo che il lubrificante proposto rientra nei parametri tecnici di un costruttore ed è solo una dichiarazione da parte della compagnia petrolifera che il proprio prodotto rientra nei parametri tecnici di un costruttore. In questo caso non sarà possibile da parte del concorrente provare che il lubrificante sia stato anche omologato dal costruttore. Il documento richiesto dal Vs. capitolato: approvazione del costruttore in ordine di superamento dei test previsti, non sarà fornibile. Rimaniamo in attesa di Vs. precise indicazioni.

Risposta:

In linea generale è sufficiente l`indicazione all`interno della scheda tecnica; la stazione appaltante si riserva di contattare il costruttore, in caso di mezzi ancora coperti da garanzia, al fine di verificare che l`utilizzo del prodotto proposto non porti alla decadenza della garanzia stessa. In tal caso il fornitore sarà tenuto alla sostituzione del lubrificante non utilizzabile.